PERIFERIE/ Corviale incontra Raul Bova e Paola Cortellesi
«Sarà un momento di condivisione con tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione di questo film, girato in questi giorni proprio qui a Corviale e con il coinvolgimento degli abitanti del Palazzo Ater e del Quadrante. Dopo casting e provini a cui hanno partecipato numerosi cittadini di Corviale e del territorio, alcuni di loro sono stati scelti dalla produzione come figuranti o come attori in specifiche parti mentre altri hanno collaborato a vario titolo per fare del ‘Kilometrò e dei suoi paesaggi, il set migliore». Così, in una nota, l’associazione Corviale Domani. «Una partecipazione fortemente auspicata da Corviale Domani – aggiunge – che ha assistito la produzione, fin dai primi sopralluoghi, nell’organizzazione dei casting, e durante le riprese. Corviale ed il suo Quadrante ha confermato ancora una volta le grandi potenzialità delle sue architetture così discusse ed amate, ma anche delle sue ricchezze relazionali e ambientali. Il Film, che sarà proiettato nelle sale nell’inverno prossimo, mette in scena ed evidenzia aspetti meno conosciuti e positivi di Corviale. Una opportunità, per tutti noi, di riportare all’attenzione delle Istituzioni e dei media, il necessario ed urgente sblocco dei 42 milioni di Euro e dell’avvio dei progetti di rigenerazione del nostro territorio che, una volta riqualificato, potrà offrire occasioni di lavoro e di benessere per la nostra Comunità: la realizzazione di un sogno che Corviale Domani sta portando avanti con costante e creativa determinazione da oltre 5 anni».