DIETRO I FATTI/ Perché la scuola non ha salvato il bambino annegato a Maccarese

Maccarese (Fiumicino , provincia di Roma) – Il fosso dove è stato trovato morto il bambino di 11 anni
Che nei fatti è poco più di una arida e inconcludente sigla. Lungi dall’essere un bambino che va protetto come il buon senso suggerirebbe il soggetto diventa un bambino “osservato”, “trattato” dai vari specialisti, “incluso” nella classe. Dagli articoli usciti sui vari quotidiani si può arguire che il bambino annegato nel canale di Maccarese fosse classificato come un BES con disagio socio-economico. Di fatto la scuola avrebbe dovuto fare e probabilmente ha fatto questi passi: i professori, singolarmente, hanno notato un disagio, hanno convocato il consiglio di classe su indicazione di assistenti sociali e il gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) lo ha poi seguito nel suo iter formativo.
I docenti, insieme con la famiglia, hanno poi steso un piano didattico personalizzato (PDP) corrispondente agli effettivi bisogni dell’alunno firmato da genitori e Dirigente Scolastico. Questo il regolamento, ma qualcuno può pensare seriamente che stia stato applicato? In quanti si ritrovano con un morto sulla coscienza? Distrazione, sciatteria, non si è fatto a tempo a mettere a fuoco il problema? Possibile, probabile. Ma l’emergenza non ha i ritmi dell’avvio di un anno scolastico, prescinde dal caos di una scuola. Perchè la normativa è chiara, ma le falle sono molte: il tempo, prima di tutto; prima di individuare un BES, convocare un consiglio di classe e coinvolgere la famiglia possono passare settimane, poi il PDP viene firmato per presa visione. Alle varie riunioni i professori sono tutti presenti? Lo osservano davvero tutti il bambino? Era stato segnalato come BES fin dalla scuola primaria? Cosa diceva la sua scheda? Queste sono le domande che potevano salvarlo e che potevano anche non fare la differenza. Di fronte a un bambino che diventa un caso su cui instaurare un protocollo abbiamo un bambino bisognoso di un aiuto estremamente più veloce e sicuro. La burocrazia non ha permesso di salvarlo?
Ti potrebbero interessare anche:
RIFIUTI/ Clini manda i Noe per accertare capacità impianti
Metro C, riaprono i cantieri.Il Campidoglio paga i 230 milioni
Camera di Commercio: Lorenzo Tagliavanti è il nuovo presidente
Strage in Spagna: tra le vittime anche Elisa Scarascia Mugnozza, nipote del prorettore della Sapienz...
TERREMOTO/ Le scuole superiori della Tuscia sono sicure
Metro A nel caos, centro isolato. Sequestrata Barberini, dopo Repubblica chiusa anche Spagna