IMPRESE, SPARISCONO BOTTEGHE ARTIGIANE -165MILA IN 10 ANNI
L’emorragia delle imprese artigiane continua. Se nell’ultimo anno (2018 su 2017) lo stock complessivo presente in Italia è sceso di oltre 16.300 unità (-1,2%), negli ultimi 10 anni, invece, la contrazione è stata pesantissima: -165.500 attività (-11,3%). Al 31 dicembre scorso, invece, il numero totale delle imprese artigiane attive in Italia si è attestato poco sopra 1.300.000 unità. Di queste, il 37,7% nell’edilizia, il 33,2% nei servizi, il 22,9% opera nel settore produttivo e il 6,2% nei trasporti. È quanto emerge da un’analisi realizzata dalla CGIA. «Il 57 per cento della contrazione delle imprese artigiane registrata in questi ultimi 10 anni – fa notare il segretario della CGIA Renato Mason – riguarda attività legate al comparto casa. Edili, lattonieri, posatori, dipintori, elettricisti, idraulici, etc. che stanno vivendo anni difficili e molti sono stati costretti a gettare la spugna. La crisi del settore e la caduta verticale dei consumi delle famiglie sono stati letali». Il settore artigiano più colpito dalla crisi è stato l’autotrasporto che negli ultimi 10 anni ha perso 22.847 imprese (-22,2%). Seguono le attività manifatturiere con una riduzione pari a 58.027 unità (- 16,3 %) e l’edilizia che ha visto crollare il numero delle imprese di 94.330 unità (-16,2 %). Sono in forte aumento, invece, imprese di pulizia, giardinaggio e servizi alle imprese (+43,2 %), attività cinematografiche e produzione software (+24,6 %) e magazzinaggio e corrieri (+12,3 %). Tra le aziende del settore produttivo quelle più in difficoltà sono state quelle che producono macchinari (-36,1 %), computer/elettronica (-33,8 %) e i produttori di mezzi di trasporto (-31,8 %).