Home » Scienza
Stai cercando in “Scienza”

Mentre continua la corsa al vaccino – con 52 candidati sperimentali in fase clinica secondo l’ultimo aggiornamento dello Spallanzani – gli scienziati si interrogano sull’efficacia dei futuri sieri anti-Covid, in particolare nella fascia di popolazione più a rischio: gli anziani e i fragili. “Cosa accadrebbe se un vaccino contro Covid-19 offrisse poca o nessuna protezione […]
ottobre 23rd, 2020 | Posted in Scienza | Read More »

Uno studio della Società americana di Ematologia, pubblicato sul portale Blood Advances, conferma che c’è un gruppo sanguigno meno esposto al contagio da Covid. La ricerca infatti, su cui si sofferma ‘La Legge per tutti‘, ha concluso che le persone di gruppo 0 corrono i rischi minori. “Sono stati messi a confronto i dati […]
ottobre 16th, 2020 | Posted in Scienza | Read More »

Il premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina 2020 va a Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice “per la scoperta del virus dell’epatite C”. L’annuncio è stato dato come da tradizione dal Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, in diretta via Internet e social network. Il riconoscimento è salito a 10 […]
ottobre 5th, 2020 | Posted in Scienza | Read More »

L’Agenzia europea del farmaco ha dato il via alla prima ‘valutazione continua’ per accelerare i tempi sul candidato vaccino anti-Covid sviluppato da AstraZeneca e dall’università di Oxford. Il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp) ha cominciato ad analizzare il primo set di dati sul vaccino, che arrivano dagli studi di laboratorio (non sull’uomo). […]
ottobre 2nd, 2020 | Posted in Scienza | Read More »

Il futuro dei contagiati dal nuovo coronavirus si può ‘leggere’ nel sangue. Lo suggerisce lo studio ‘Covid-Ip’, condotto da un team internazionale guidato da Adrian Hayday del King’s College London e del Francis Crick Institute di Londra, con la partecipazione di Francesca Di Rosa dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche […]
settembre 18th, 2020 | Posted in Scienza | Read More »

Roche lancerà a breve un test rapido per la diagnosi di Covid-19, in grado di fornire risultati entro 15 minuti. In Europa dovrebbe essere disponibile entro la fine di settembre e il gruppo farmaceutico svizzero intende chiedere il via libera anche negli Usa. L’esame può essere eseguito senza un’infrastruttura di laboratorio, attraverso un tampone nasale, […]
settembre 2nd, 2020 | Posted in Scienza | Read More »

C’è una ricerca americana per una cura contro il Covid-19 su un anticorpo monoclonare, “che fa capo al gruppo del professor Pandolfi a Boston, che vede coinvolta l’Università di Toronto, noi in parte per alcuni studi particolari. Speriamo di poter portare in Italia la sperimentazione clinica di questa molecola e, perché no, la produzione”. Lo […]
maggio 1st, 2020 | Posted in Scienza | Read More »

Senza quella mutazione era destinata ad ammalarsi sin da giovane Isolata nel Dna di una donna colombiana a rischio di Alzheimer (a causa di una predisposizione genetica alla malattia molto diffusa in Colombia e che porta ad ammalarsi intorno ai 40 anni) una rara modifica genetica (la ‘mutazione’ chiamata ‘APOE3ch’) che ha protetto la donna […]
novembre 5th, 2019 | Posted in salute,Scienza | Read More »
Uno studio dell’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, in collaborazione con il Department of Psychiatry Columbia University Medical Center di New York, dimostra sul cervello umano che la riduzione del contrasto nelle immagini di risonanza magnetica della sostanza nera è dovuta alla perdita di neuro melanina, cioè dei neuroni che producono dopamina, legata alla malattia […]
febbraio 24th, 2019 | Posted in Scienza,Senza categoria | Read More »

Parla Silvia Consalvi, la giovane scienziata che si è aggiudicata il Premio Luigi Amadio, assegnato al ricercatore under 40 che ha ottenuto nell’anno precedente la più elevata produttività scientifica e la pubblicazione di un paper originale su riviste internazionali ad alto impatto. Prossima edizione del riconoscimento in occasione della presentazione dell’attività scientifica 2019. Biologa cellulare e molecolare, dal […]
novembre 9th, 2018 | Posted in Scienza | Read More »

Prima edizione del premio Scienza Madre, dedicato alle donne che si distinguono nell’ambito scientifico. L’iniziativa nasce dall’Inmi Spallanzani, l’Irccs che si occupa specificatamente delle malattie infettive. Il premio dedicato alla scienza tutta al femminile, per riconoscere e rendere omaggio al grande apporto delle donne nel campo della ricerca verrà consegnato domenica 7 ottobre alle ore […]
ottobre 6th, 2018 | Posted in Dall'interno,Scienza | Read More »
Per la prima volta si è visto, all’interno delle cellule nervose, perché e come si formano gli aggregati di proteine che sono all’origine di una grave malattia neurodegenerativa come la sclerosi laterale amiotrofica (Sla). È stato possibile grazie alla nuova tecnica non invasiva di microscopia messa a punto in Italia, nel Center for Life Nano […]
ottobre 1st, 2018 | Posted in Scienza,Senza categoria | Read More »